Continua il ciclo di incontri in materia deontologica, organizzati dall’Unione Triveneta, con la collaborazione del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Padova.
Articolato in incontri pomeridiani della durata di tre ore ciascuno, sarà ospitato dalla neonata piattaforma FAAD dell’Unione Triveneta, proseguirà con il prossimo incontro del 7 novembre sul Il dovere di fedeltà e il dovere di verità.
Le iscrizioni sono aperte: gli interessati dovranno accreditarsi alla piattaforma FAAD mediante il link pubblicato sul sito dell’Unione, quindi accedere alla piattaforma, con le proprie credenziali, per partecipare all’evento formativo.
I seminari sono gratuiti e, accreditati dall’Ordine di Padova, daranno diritto al riconoscimento di tre crediti formativi in materia deontologica per ogni singolo evento.
Ogni informazione nella locandina allegata.
Autore: Ordine Avvocati Pordenone
Caselle PEC – Passaggio da PEC a REM (cd. pec europea) – Processo di identificazione
Come già comunicato ricordiamo ai Colleghi di eseguire, una tantum, il processo di riconoscimento che porterà ad associare la propria identità all’ indirizzo della posta certificata e ciò accedendo alla propria web mail di posta elettronica certificata Namirial.
Nel confermare che la casella Pec manterrà tutte le funzionalità in essere, si evidenzia che questa procedura è inserita nel percorso di evoluzione normativa diretto a un sistema di comunicazione utilizzabile a livello europeo denominato REM Registered Electronic Mail, con elevati standard di sicurezza in termini di utilizzo della casella e di attendibilità dei soggetti coinvolti nella corrispondenza (mittente e destinatario).
Sarà possibile procedere all’identificazione mediante CIE, Firma Elettronica Qualificata e SPID.
Per qualsiasi necessità potrete contattare il funzionario di riferimento, Giuseppe Ceccarelli, ai seguenti recapiti: e-mail: g.ceccarelli@namirial.com | tel: + 39 3472162969.
Cordiali saluti
Bando n. 13/2024 per l’assegnazione di contributi per famiglie monogenitoriali
Cari Colleghi,
comunico che in data 16 ottobre è stata pubblicata la domanda di partecipazione al bando n. 13/2024 per l’assegnazione di contributi per famiglie monogenitoriali (art. 10 lett. d Reg. Assistenza, prestazioni a sostegno della famiglia), con termine di scadenza per l’invio al 31/12/2024.
La domanda potrà essere presentata esclusivamente tramite l’apposita procedura on-line attivata nell’area riservata del sito internet della Cassa (https://www.cassaforense.it/ricerca-bandi-assistenza)
Cordiali saluti.
Francesca Palugan
Consigliere delegato
Convegno Internazionale “Intelligenza artificiale – Conciliare libertà, sicurezza e democrazia”
Si terrà a Trento il 22 e 23 novembre 2024 la prima edizione del Convegno Internazionale “Intelligenza Artificiale – Conciliare Libertà, Sicurezza e Democrazia”.
Si tratta di evento che è frutto di un anno di collaborazione tra gli Ordini di Lucca, Trento e Verona, quali componenti della Commissione Nuove Tecnologie della Fédération des Barreaux d’Europe.
Maggiori informazioni sono pubblicate al link https://www.ordineavvocatitrento.it/save-the-date-convegno-internazionale-intelligenza-artificiale-come-conciliare-liberta-sicurezza-e-democrazia-trento-22-e-23-novembre-2024/
Locandina_Conciliare Libertà Sicurezza e Democrazia
Corso Amministratore di Sostegno 2024
Prenderà avvio il 16 ottobre 2024 su piattaforma Zoom, il Corso di formazione per avvocati e praticanti per Amministratori di Sostegno, organizzato in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine di Aosta e Aiaf FVG e Aiaf Piemonte – Valle d’Aosta e il contributo di Aiga Pordenone e Camera Avvocati Portogruaro.
Un progetto che si articola in 4 incontri, che ha preso avvio nella prima edizione nel 2023 e che prosegue, ampliando le sue prospettive e il confronto con il contributo del foro di Aosta.
Trovate le informazioni sui termini di iscrizione, costi e crediti formativi nella locandina qui allegata.
Un saluto cordiale,
Sara Lena
referente della Commissione per la formazione
Congresso Giuridico Ordine Avvocati di Treviso
Si invia in allegato il programma del Congresso Giuridico dal titolo “L’evoluzione del diritto. Stile, forma e linguaggio”, organizzato dal COA di Treviso nelle giornate del 24 e 25 ottobre.
Corso Amministratore di Sostegno 2024
Prenderà avvio il 16 ottobre 2024 su piattaforma Zoom, il Corso di formazione per avvocati e praticanti per Amministratori di Sostegno, organizzato in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine di Aosta e Aiaf FVG e Aiaf Piemonte – Valle d’Aosta e il contributo di Aiga Pordenone e Camera Avvocati Portogruaro.
Un progetto che si articola in 4 incontri, che ha preso avvio nella prima edizione nel 2023 e che prosegue, ampliando le sue prospettive e il confronto con il contributo del foro di Aosta.
Trovate le informazioni sui termini di iscrizione, costi e crediti formativi nella locandina qui allegata.
Un saluto cordiale,
Sara Lena
referente della Commissione per la formazione
Bando n. 6/2024 – Assegnazione di contributi per la frequenza di centri estivi dei figli minori di iscritti alla Cassa
Cari Colleghi,
vi ricordo che è attiva la procedura on-line per la presentazione della domanda di partecipazione al bando n. 6/2024 per l’assegnazione di contributi per le spese di frequenza di centri estivi dei figli minori degli iscritti alla Cassa (art. 3 lett. a5 Reg. Assistenza; https://www.cassaforense.it/ricerca-bandi-assistenza ).
Il termine di scadenza per l’invio della domanda è fissato al 31 ottobre 2024.
Cordiali saluti.
Francesca Palugan
Consigliere delegato
Procura di Pordenone – calendario ottobre
Si allega il calendario aggiornato delle udienze di Ottobre 2024 della Procura di Pordenone.
Corso di formazione per avvocati curatori speciali del minore in ambito civile – webinar, 7 ottobre-2 dicembre 2024
Il Consiglio Nazionale Forense – Commissione Diritto della persona, delle relazioni familiari e dei minorenni, e la Scuola Superiore dell’Avvocatura hanno organizzato il Corso di formazione per avvocati curatori speciali del minore in ambito civile che si terrà via webinar nei giorni 7 ottobre, 21 ottobre, 4 novembre, 18 novembre e 2 dicembre 2024.
Maggiori informazioni su programma e modalità di partecipazioni nella locandina qui allegata.