Comitato Pari Opportunità

Si invia la lettera agli iscritti del Comitato Pari Opportunità.
Lettera.


Incontro formativo La sicurezza ed il rischio sui luoghi di lavoro, una lettura al femminile – Udine 6 novembre

La Commissione regionale per le pari opportunità tra uomo e donna promuove l’incontro formativo durante il quale verrà analizzata la situazione regionale e nazionale dal punto di vista femminile. L’incontro avrà luogo il 6 novembre 2019 a Udine, nel Salone di Palazzo Antonini/Belgrado, in Piazza del Patriarcato 3, con orario 14.30 – 17.30.

L’incontro è stato inserito nel programma di formazione continua con l’attribuzione di n.3 crediti formativi, previo superamento del test di verifica.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione e verrà messo a disposizione materiale informativo.

Per informazioni e iscrizioni e–mail: cr.organi.garanzia@regione.fvg.it


Convegno 15-16/11 a Trieste: Persone migranti LGBTI+: diritti umani, vulnerabilità e intersezionalità

L’associazione Rete Lenford – Avvocatura per i diritti LBGTI APS (www.retelenford.it) ha organizzato, per i prossimi 15 e 16 novembre un convegno giuridico, accreditato, con l’attribuzione di 6 crediti formativi, dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trieste dal titolo “Persone migranti LGBTI+: diritti umani, vulnerabilità e intersezionalità”.
I lavori si apriranno il pomeriggio di venerdì alle 13 e 30 e proseguiranno la mattina del sabato, presso l’Università degli Studi di Trieste, aula Baciocchi, Via Elisa Baciocchi 4.

L’evento è patrocinato dal CPO dell’Ordine degli Avvocati di Udine, dal CPO dell’Ordine degli Avvocati di Trieste, dal CUG dell’Università degli studi di Trieste, dal CUG dell’Università degli Studi di Udine, dal Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università degli Studi di Udine, da ASGI (associazione studi giuridici immigrazione) ed è in attesa di approvazione del patrocinio da parte di UNHCR.

Continua a leggere Comitato Pari Opportunità

Eventi esterni

CUP – Corso Strategie di mercato per i liberi professionisti: come vendere efficacemente professionalità ed esperienza per conquistare e fidelizzare i clienti.
Le nuove date sono:
mercoledì 29 gennaio 2020: 14.30-18.30
mercoledì 05 febbraio 2020: 14.30-18.30
mercoledì 12 febbraio 2020: 14.30-18.30
mercoledì 19 febbraio 2020: 14.30-18.30
mercoledì 26 febbraio 2020: 14.30-18.30

Continua a leggere Eventi esterni

Triennio formativo 2017/2019

Gentili Colleghi,
Vi rammento che il 31.12.2019 si concluderà il triennio formativo 2017-2019 e che, secondo il Regolamento per la formazione continua del C.N.F. dd. 16 luglio 2014 n. 6, l’iscritto, entro tale data, dovrà conseguire almeno 60 crediti formativi, di cui 9 nelle materie obbligatorie (ordinamento e previdenza forensi, deontologia ed etica professionale).

L’assolvimento dell’obbligo formativo nel triennio costituisce condizione:

per l’inserimento e/o il mantenimento dell’iscrizione negli Elenchi dei Difensori d’ufficio.
Per l’inserimento e/o la permanenza nell’elenco degli avvocati abilitati al patrocinio a spese dello Stato.
Per la designazione a commissario d’esame da avvocato.
Per ospitare, in qualità di dominus, praticanti nel proprio studio.
Per l’inserimento ed il mantenimento in qualsiasi altro elenco formato dal Consiglio dell’Ordine di appartenenza.
Ai sensi dell’art 12 del predetto Regolamento, l’iscritto deve conseguire ogni anno almeno 15 crediti formativi di cui 3 nelle materie obbligatorie.

Compensazione
È consentita la compensazione con l’annualità immediatamente precedente e con quella immediatamente successiva solo nell’ambito del triennio formativo e nella misura massima di n. 5 crediti formativi per anno.
La compensazione è esclusa per la materia di deontologia ed etica professionale.

Formazione a distanza o e-learning
Il numero dei Crediti Formativi che possono essere conseguiti in modalità Formazione a distanza o e-learning non può superare il limite del 40% del totale dei crediti da conseguire nel triennio (ovvero un massimo di 24 CF su 60).

Esoneri
Per coloro che sono esonerati dall’obbligo formativo (es: gli avvocati sospesi dall’esercizio della professione, coloro che hanno maturato 25 anni di iscrizione all’albo o coloro che hanno compiuto 60 anni) e per coloro che hanno ottenuto l’esonero, totale o parziale, dall’obbligo formativo nei casi previsti (es: gravidanza, parto, adempimento dei doveri connessi alla maternità e paternità, grave malattia), il numero dei crediti da acquisire nel triennio deve intendersi proporzionalmente ridotto.

Eventi esterni
Per il riconoscimento di crediti formativi derivanti dalla partecipazione ad aventi esterni (già accreditati o non accreditati) è necessario inviare un’istanza a mezzo dell’area personale in albosfera, documentando la partecipazione, entro il termine di 90 giorni dall’evento.
Qualora l’evento non sia già accreditato sarà necessario trasmettere il relativo programma.

Vi invito pertanto a verificare la Vostra posizione personale nell’apposita area dedicata, alla consultazione del Regolamento del CNF e della Circolare Attuativa e Interpretativa che trovate pubblicati nell’area Aggiornamento Professionale.

Un cordiale saluto
Il Presidente Alberto Rumiel

Maratona Oratoria

Si pubblica in allegato l’iniziativa promossa dall’Unione Camere Penali, chiedendo ai Colleghi di segnalare la propria adesione all’evento, contattando la Camera Penale di Pordenone ai seguenti indirizzi di posta elettronica: studiolombardinir@libero.it oppure info@avvocatodirisio.net.
Si segnala che le adesioni dovranno pervenire entro la giornata di lunedì 28 ottobre p.v.

Continua a leggere Maratona Oratoria