Si trasmette l’informativa del Consiglio Nazionale Forense sull’attività dell’Osservatorio Internazionale degli Avvocati in pericolo (OIAD).
Eventi esterni
APF – Incontri di aggiornamento Treviso 2019
Si invia il programma degli incontri di aggiornamento che si terranno a Treviso dal 3 aprile al 5 giungo 2019.
Le iscrizioni avvengono solo dal sito dell’associazione https://www.apfavvocati.it/.
Corso di Perfezionamento dell’Università degli Studi di Milano in Data Protection e Data Governance
Sono aperte le iscrizioni al tradizionale corso accreditato presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano (16 CFP). Il corso è altresì accreditato ai fini dell’aggiornamento formativo richiesto dallo schema TÜV Italia per “Privacy Officer e Consulente della Privacy” (48 CFU). Quest’anno il Corso è dedicato alla preparazione a controlli, ispezioni, verifiche, sanzioni e responsabilità.
Iscrizioni fino al 5 aprile alle ore 14:00.
Per ogni altra informazione, così come per le modalità di iscrizione, fare riferimento al bando su Bando.
Convegno 12 aprile 2019 – Centri per il rimpatrio ed espulsione
La Camera penale di Gorizia, unitamente al C.O.A. di Gorizia, ASGI e CAIT organizza il Convegno in oggetto, che si svolgerà il 12 aprile 2019 a Gradisca d´Isonzo, accreditato con 3 c.f. nell’area penale.
Gli argomenti trattati risultano di stretta attualità, concernendo l´espulsioni degli stranieri ed i centri di permanenza per i rimpatri, con la presenza di relatori esperti a livello nazionale.
XXXIV Congresso Nazionale Forense – Sito web e iscrizione
Si comunica che il sito web della sessione ulteriore del XXXIV Congresso Nazionale Forense è raggiungibile al seguente indirizzo:
https://congressostraordinarioroma.it/.
Si rammenta la necessità di registrarsi per partecipare ai lavori congressuali, attraverso il link disponibile sulla homepage dedicato ai Delegati.
Una sezione ulteriore è dedicata all’iscrizione dei Congressisti, in numero massimo di 300, i quali potranno provvedere al versamento della quota di iscrizione mediante carta di credito o bonifico bancario, secondo le istruzioni riportate nel modulo.
È presente altresì una sezione dedicata alle strutture convenzionate per soggiornare. Continua a leggere XXXIV Congresso Nazionale Forense – Sito web e iscrizione
Giornata mondiale della Poesia
Per la prima volta il Tribunale di Pordenone è stato palcoscenico dello spettacolo “Poesia nel pubblico e nel privato” tenutosi nell’Aula De Nicola.
Protagonista del reading il poeta avvocato Corrado Benigni, accompagnato dall’arpista Alice Populin Redivo.
Corte suprema di cassazione – bando
Si allega il bando per la selezione di numero 10 tirocinanti presso la Procura Generale della Corte Suprema di Cassazione.
Consiglio nazionale forense
Prossimi incontri
4 aprile 2019 – Roma
Giornata di studio e approfondimento: La giustizia in transizione: dalla razionalizzazione economica all’intelligenza artificiale. Verso una nuova concezione di giustizia?
Per visionare il programma clicca qui
Per iscriversi all’incontro clicca qui
Per informazioni scrivere a onpg@consiglionazionaleforense.it
10 aprile 2019 – Roma
Tavola Rotonda: Il codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
Per leggere il programma clicca qui
Per iscriversi compilare la scheda on line
informazioni inviare una mail a urp@consiglionazionaleforense.it
Corsi di formazione
13-14 maggio – Roma
Corso di formazione: Avvocato Negoziatore. Come gestire il conflitto e condurre efficacemente un negoziato” – Edizione V
Per leggere il programma clicca qui
Per iscriversi compilare la scheda di iscrizione on line
24 -25 giugno – Roma
Corso di formazione AVANZATO: Avvocato Negoziatore. Come gestire il conflitto e condurre efficacemente un negoziato” – Edizione II
Per leggere il programma clicca qui
Per iscriversi compilare la scheda di iscrizione on line Continua a leggere Consiglio nazionale forense
Iran, 38 anni di carcere e 148 frustate per l’avvocatessa dei diritti umani
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pordenone esprime solidarietà nei confronti dell’avvocato iraniano Nasrin Sotoudeh, condannata da un Tribunale di Teheran a 38 anni di reclusione e 148 frustate per la presunta commissione reati di opinione e per essere apparsa in pubblico senza l’hijab.
L’avvocato Sotoudeh, vincitrice del premio Sakharov del Parlamento europeo nel 2012, braccio destro della premio Nobel per la Pace Shirin Ebadi, è la più famosa avvocatessa del Paese, da anni in prima fila per difendere i diritti civili in Iran.
È sconvolgente che Nasrin Sotoudeh vada incontro a quasi quattro decenni di carcere e a 148 frustate a causa del suo lavoro pacifico in favore dei diritti umani, compresa la difesa legale di donne sotto processo per aver sfidato le degradanti leggi sull’obbligo del velo”, ha dichiarato Philip Luther, direttore delle ricerche sul Medio Oriente e sull’Africa del Nord di Amnesty International.
Avv. Rosanna Rovere
Presidente Continua a leggere Iran, 38 anni di carcere e 148 frustate per l’avvocatessa dei diritti umani
Giornata mondiale della Poesia
Per la prima volta anche il Tribunale di Pordenone sarà palcoscenico dello spettacolo “Poesia nel pubblico e nel privato” che avrà luogo nell’Aula De Nicola, sita al piano terra del Tribunale di Pordenone, alle ore 12.
Protagonista del reading sarà il poeta avvocato Corrado Benigni, accompagnato dall’arpista Alice Populin Redivo.
In allegato l’invito firmato dal Presidente del Tribunale di Pordenone, Dott. Lanfranco Maria Tenaglia, e dal Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Pordenone, Avv. Rosanna Rovere. Inoltre, si allega il programma completo della Giornata mondiale della Poesia 2019 presentata da Pordenonelegge.
Convegno – Il licenziamento disciplinare
Si invia la locandina dell’evento dal titolo il licenziamento disciplinare che si terrà il giorno 22 marzo presso la Sala Consiliare del Palazzo Municipale in Piazza della Repubblica, 1 – Portogruaro.
Dalla Dike dei Greci alla Intelligenza Artificiale
Si è tenuto ieri, lunedì 11 marzo, l’incontro dal titolo la dike nella cultura classica, le prospettive dell’intelligenza artificiale, con relatori il Prof. Alessandro Iannucci dell’Università di Bologna e il Prof. Riccardo Borsari dell’Università di Padova. L’iniziativa ha visto la partecipazione di circa un centinaio di studenti di scuola secondaria superiore (del Liceo Leopardi Majorana e del Collegio Marconi). Continua a leggere Dalla Dike dei Greci alla Intelligenza Artificiale