Si allega la locandina del convegno dal titolo La Cassa che vorrei che si terrà il giorno 23 giugno 2017 presso la Sala Consiliare della Provincia di Pordenone.
Camera Penale – raccolta firme separazione carriere
Si comunica che nelle seguenti giornate sarà allestito presso la segreteria dell’Ordine il banchetto per la raccolta delle firme.
Mercoledì 7 giugno p.v. dalle 9.30 alle 12.30 – Autenticatore Avv. Matteo Brovedani
Venerdì 9 giugno p.v. dalle 9.00 alle 12.00 – Autenticatore Avv. Valter Santarossa
Camera penale – astensione dal 12 al 16 giugno
Si trasmette in allegato l’astensione collettiva dall’attività giudiziaria degli avvocati ex lege 146/1990 come modificata dalla legge 83/2000 per i giorni 12-13-14-15-16 giugno 2017.
Delibera Unione Triveneta degli Ordini su contributo minimo integrativo
Si allega delibera assunta dall’Unione Cassa di Previdenza con riferimento al possibile intervento di sospensione, riduzione o abrogazione del contributo minimo integrativo.
Processo tributario telematico
Si invia la nota del Presidente della Commissione Tributaria Provinciale di Pordenone, dott. Gaetano Appierto, in merito all’avvio del processo tributario telematico.
Procura Generale Corte di Cassazione – art. 363 c.p.c.
Si allega la nota pervenuta dalla Procura Generale presso la Corte di Cassazione, in merito alla richiesta di enunciazione di principio di diritto (art. 363 c.p.c.).
Interruzione SICI 16-17 giugno
Si comunica che venerdì 16 giugno 2017 dalle ore 17.00 è prevista l’interruzione degli applicativi del civile SICI (SICID-SIECIC/PCT) e GL PEC per i distretti di Brescia, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli V.Giulia per effettuare l’aggiornamento dei sistemi.
Gli utenti sono invitati ad uscire dai programmi alle ore 16.45 per non perdere i dati sui quali stanno lavorando.
I sistemi saranno nuovamente disponibili, al massimo, entro le ore 8.00 di lunedì 19 giugno 2017.
Per l’illustrazione di dettaglio degli interventi oggetto del “patch day” si rimanda alle schede pubblicate sul sito web progetti informatici (Accessibile anche da fuori ufficio mediante accesso con credenziali ADN).
A partire del momento dell’interruzione e sino al riavvio NON sarà, quindi, possibile:
- accedere ai registri di cancelleria;
- consultare o aggiornare i dati dei registri di cancelleria;
- utilizzare la consolle per effettuare i depositi telematici. Sarà comunque possibile utilizzare la consolle del magistrato in modalità Off – line.
Non subiranno interruzione i servizi di deposito telematico degli atti da parte dei soggetti abilitati esterni.
Eventi esterni – Convegno AIAF
Si trasmette la locandina relativa ad un interessante convegno organizzato per la prima volta da tre Sezioni Regionali AIAF (Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia) a Padova il 21 Giugno 2017 presso la Sala Aria – Centro Conferenze “Alla Stanga” in Piazza Zanellato n. 21.
Si parlerà dell’attività professionale, e relativi compensi, dell’avvocatura “specializzata” in materia di famiglia, valorizzando soprattutto l’importanza dell’attività stragiudiziale (Negoziazione Assistita, Mediazione, Diritto Collaborativo) volta alla risoluzione preventiva dei conflitti ed il particolare impegno degli avvocati specializzati del Settore.
Il tutto considerando anche che sono attualmente in fase di studio/approvazione presso il CNF i parametri e che l’AIAF ha espressamente chiesto l’inserimento di tabelle ad hoc per l’attività del settore famiglia, persone e minori.
Difese d’ufficio – XIII Incontro
Si allega la locandina del XIII incontro dal titolo I reati contro la PA:
la corruzione che si terrà il giorno 8 giugno.
Comunicato del Presidente di Cassa Forense
Bando prestiti agli iscritti under 35
Cassa Forense, nell’ambito delle prestazioni a sostegno della professione previste nel Nuovo Regolamento per l’erogazione dell’assistenza, ha indetto, per l’anno 2017, un bando per l’erogazione di prestiti, per un importo da € 5.000,00 ad € 15.000,00 con rimborsabilità fino a 5 anni, in favore dei giovani avvocati infratrentacinquenni, iscritti alla Cassa. Tale iniziativa è volta a facilitare l’accesso dei giovani avvocati, nei primi anni di esercizio dell’attività professionale, al mercato del credito, al fine di poter far fronte alle spese di avviamento dello studio professionale.
Continua a leggere Comunicato del Presidente di Cassa Forense