L’AVVOCATO
NELLA MEDIAZIONE
Tecniche di mediazione,
valorizzazione
degli interessi di parte
e profi li deontologici
Circ. 47-2012 – Convegno 30.3.2012 Il recupero del credito secondo il diritto austriaco
Il recupero del credito secondo il diritto austriaco
Venerdì 30/3/2012 ore 15,00/18,00
Pordenone, Sala Congressi Hotel Minerva, Piazza XX Settembre n° 5
Introduzione:
– Dott.ssa Natascha Zmerzlikar, EAK – Invest in Carinzia
Relatori:
-RA. Dr. Enrica Maggi, RA. Mag. Stefan Kathollnig e Dr. Andrea Sannia – Studio Legale Maggi Brandl Kathollnig RechtsanwaltsGmbH
A metà seminario la Entwicklungsagentur Kärnten GmbH (EAK) sarà lieta di offrire a tutti i partecipanti un coffee-break
La frequenza dell’evento formativo, accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Pordenone, è valida per l’attribuzione di 3 crediti formativi ai fini dell’aggiornamento permanente obbligatorio degli avvocati.
PER PARTECIPARE: Iscrizione obbligatoria. Gli iscritti agli albi degli Avvocati di Pordenone, Udine e Tolmezzo devono iscriversi tramite i siti dei rispettivi Ordini degli Avvocati (www.ordineavvocatipordenone.it,www.avvocati.ud.it, www.ordineavvocatitolmezzo.it), con accesso all’area personale (tramite le credenziali in loro possesso), sezione “conferenze”. Tutti gli altri soggetti devono effettuare l’iscrizione tramite il sito www.ordineavvocatipordenone.it, sezione “formazione continua”, previa registrazione.
Circ. 46-2012 – Incontro pubblico su “legalità e giustizia” 24 marzo 2012
Si allega locandina relativa all’incontro pubblico che si terrà a Pordenone il 24 marzo 2012 organizzato dall’Associazione Nazionale Magistrati.
Le prenotazioni vanno effettuate alla Segreteria organizzativa: tel. 0434/501407 – 0434/501403.
Cordiali saluti.
D’ordine del Presidente
La Segreteria
Circ. 45-2012 – Calendario udienze pubbliche e Camere di Consiglio anno 2012 Tar FVG parziale modifica
v. allegato
Circ. 44-2012 – Corso “Il Primato del Diritto Comunitario e il complicato dialogo tra le Supreme Corti Europee e Nazionali”
TRIBUNALE DI PORDENONE
Con il patrocinio di:
Ufficio dei Magistrati Referenti per la formazione
della Corte d’Appello di Trieste
In collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia
CORSO
“IL PRIMATO DEL DIRITTO COMUNITARIO E IL COMPLICATO DIALOGO TRA LE SUPREME CORTI EUROPEE E NAZIONALI “
Pordenone Auditorium della Regione Via Roma n.2
COORDINA: – DOTT. ARRIGO DE PAULI
1° INCONTRO
13 APRILE 2012 ORE 15.00
La tutela dei diritti tra Giurisdizioni nazionali e Corti europee: il caso dei dipendenti ATA della Pubblica Istruzione
– Cons. dott. Giovanni Mammone
Consigliere della Corte Suprema di Cassazione – Formatore decentrato in diritto europeo
2° INCONTRO
03 MAGGIO 2012 ORE 15.00
Il Procedimento monitorio europeo
– Dott. Arturo Picciotto
Giudice presso il Tribunale di Trieste – Formatore decentrato in diritto europeo
3° INCONTRO
11 MAGGIO 2012 ORE 15.00
Modera: – dott. Enrico Manzon
Giudice presso il Tribunale di Pordenone
L’influenza del diritto comunitario sul diritto tributario interno
– Prof. Dario Stevanato
Ordinario di diritto tributario presso l’Università degli Studi di Trieste
4° INCONTRO
18 MAGGIO 2012 ORE 15.00
Modera: – dott. ssa Giovanna Mullig
Giudice presso il Tribunale di Pordenone
L’incidenza ed efficacia del diritto dell’Unione nel diritto interno (civile, processuale civile, amministrativo)
– Avv. Prof. Bruno Barel
Avvocato del Foro di Treviso – Associato di Diritto dell’Unione Europea presso l’Università degli Studi di Padova
5° INCONTRO
08 GIUGNO 2012 ORE 15.00
Il filtro dell’ordine pubblico processuale nel riconoscimento delle sentenze dei giudici dei Paesi dell’Unione Europea
– Avv. Prof. Claudio Consolo
Ordinario di diritto processuale civile presso l’Università degli Studi di Padova
La frequenza dell’evento formativo, accreditato dall’ordine degli Avvocati di Pordenone è gratuita ed è valida per l’attribuzione di 3 crediti formativi per ciascun incontro ai fini dell’aggiornamento permanente obbligatorio degli avvocati e dei praticanti avvocati.
PER PARTECIPARE: Iscrizione obbligatoria. Gli iscritti agli albi di Pordenone, Udine e Tolmezzo devono iscriversi tramite i siti dei rispettivi Ordini degli Avvocati (www.ordineavvocatipordenone.it, www.avvocati.ud.it, www.ordineavvocatitolmezzo.it), con accesso all’area personale (tramite le credenziali già in loro possesso) sezione “conferenze”. Tutti gli altri soggetti devono effettuare l’iscrizione tramite il sito www.ordineavvocatipordenone.it, sezione “formazione continua”, previa registrazione. Si informa che avranno la prelazione gli iscritti alla Camera Civile di Pordenone i quali dovranno prenotarsi al tel. 0434.29012 – cameracivilepn@hotmail.it.
Circ. 43-2012 – Cassette Cancelleria Civile
Dal periodico controllo e aggiornamento delle cassette in uso presso la
cancelleria civile e da quanto riferito dal personale di cancelleria emergono
comportamenti non in linea con la corretta osservanza del regolamento adottato:
1.- come comunicato, la cancelleria dispone della cassetta 160 dove vanno
collocati i fogli (datati e sottoscritti) dopo il ritiro dei fascicoli di parte: non dovete
rimetterli nelle vostre rispettive cassette.
2.- alcuni lasciano lo sportello della cassetta assegnata in uso aperta; è
sempre obbligatoria la chiusura perché il contenuto potrebbe cadere, andare perso
o sottratto e la cancelleria non vuole poi che qualcuno abbia di che lamentarsi
(posto che le cassette sono anche in condivisione)
3.- le cassette devono essere frequentemente svuotate per consentire
l'inserimento di atti e fascicoli
4.- i fascicoli di parte collocati sopra perché voluminosi vanno ritirati nel
più breve tempo possibile
5.- i fascicoli di parte ingombranti da ritirare, di cui trovate avviso di ritiro
nella cassetta, vanno pure portati via nell'immediato
In difetto verranno inviati all'Avvocato destinatario a mezzo posta con
tassa a Suo carico.
Certo della Vostra fattiva collaborazione invio cordiali saluti.Dal periodico controllo e aggiornamento delle cassette in uso presso la
cancelleria civile e da quanto riferito dal personale di cancelleria emergono
comportamenti non in linea con la corretta osservanza del regolamento adottato:
1.- come comunicato, la cancelleria dispone della cassetta 160 dove vanno
collocati i fogli (datati e sottoscritti) dopo il ritiro dei fascicoli di parte: non dovete
rimetterli nelle vostre rispettive cassette.
2.- alcuni lasciano lo sportello della cassetta assegnata in uso aperta; è
sempre obbligatoria la chiusura perché il contenuto potrebbe cadere, andare perso
o sottratto e la cancelleria non vuole poi che qualcuno abbia di che lamentarsi
(posto che le cassette sono anche in condivisione)
3.- le cassette devono essere frequentemente svuotate per consentire
l'inserimento di atti e fascicoli
4.- i fascicoli di parte collocati sopra perché voluminosi vanno ritirati nel
più breve tempo possibile
5.- i fascicoli di parte ingombranti da ritirare, di cui trovate avviso di ritiro
nella cassetta, vanno pure portati via nell'immediato
In difetto verranno inviati all'Avvocato destinatario a mezzo posta con
tassa a Suo carico.
Certo della Vostra fattiva collaborazione invio cordiali saluti.
Circ. 42-2012 – Astensione dalle udienze e dalle altre attività giudiziarie civili, penali, amministrative e tributarie
Astensione dalle udienze e dalle altre attività giudiziarie civili, penali, amministrative e tributarie
Si comunica che l'OUA Organismo Unitario dell'Avvocatura ha deliberato un secondo
periodo di astensione dalle udienze dal 15 al 23 marzo p.v. in concomitanza con il Congresso
Straordinario che si terrà a Milano dal 22 al 24 marzo p.v.
Si ricordano le norme deontologiche che regolano l'astensione dalle udienze, che sono
reperibili nel sito dell'Ordine www.ordineavvocatipordenone.it nella sezione "adempimenti
professionali".
Con i migliori saluti.
Circ. 41-2012 – Calendario udienze anno 2012 Giudice di Pace di S. Vito al Tagliamento
UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI SAN VI IO AL TAGL1AMENTO
COORDINATORE DELL'UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE
CALENDARIO DELLE UDIENZE
(art. 15, n. 2 1. 374/1991)
ANNO 2012
II Giudice Coordinatore del suindicato Ufficio Giudiziario dott. Flora Bianchi, a norma
dell'ari, 15 della Legge 21 novembre 1991, n. 374 sentito il parere del Presidente del
Tribunale ordinario di Pordenone
stabilisce
Per l'anno 2012 il seguente calendario delle udiente:
udienze civili ore 9.00
di comparizione; di conciliazione non contenziosa: 1° e 3° lunedì del mese;
di istruzione: 1° e 3° martedì del mese;
di discussione: 1° e 3° giovedì del mese
Udienze penali: 1°, 2°, 3° e 4° mercoledì del mese
Nel periodo di sospensione dei termini 1/8 – 15/9
Ai soli fini della rice/done delle domande orali ex art. 316 comma 2 epe:
mese di agosto: 1° e 4° giovedì de) mese
mese di settembre: 1° giovedì del mese.
Circ. 39-2012 – Laboratorio Informatico nuovi orari di assistenza agli Iscritti
Si comunica che la Commissione Informatica (composta dagli avvocati Mauro Capuzzo, Giovanni
Battista Pamio, Isella Follador, Alberto Rumiel, Emanuele Centazzo, Paolo Vicenzotto, Stefano Corsini,
Filomena Acierno, Andrea Castellani, Antonella Dimastromatteo), per migliorare il servizio di assistenza
sull’utilizzo della Business Key, la consultazione della Posta Elettronica Certificata e l’iscrizione al Punto di
Accesso, ha inteso fissare una data ulteriore in cui gli iscritti potranno ricevere assistenza ed indicazioni
sull’utilizzo di detti strumenti.
Pertanto, a partire da martedì 6 marzo 2012. il servizio di “sportello informatico” sarà attivo presso il
Laboratorio Informatico al piano terra del Tribunale:
il martedì dalle 11:00 alle 12:00;
il venerdì dalle 10:00 alle 11:00
Si invitano pertanto gli Iscritti a rivolgersi direttamente alla Commissione Informatica presso lo sportello
informatico onde evitare di contattare la Segreteria dell’Ordine per quesiti relativi ai su menzionati argomenti.
Cordialmente.
Circ. 40-2012 – Caselle 2° piano Cancelleria Civile del Tribunale di Pordenone.